
✍️ Autore
Paul Lafargue (1842–1911)
Creolo di origini miste cubane, francesi ed ebraiche, fu medico, rivoluzionario, polemista marxista e genero di Karl Marx. Orgoglioso del suo meticciato e cosmopolitismo, unì pensiero critico e passione libertaria. Diffuse il marxismo in Europa, fu militante nell’Internazionale e fondatore del Partito Operaio Francese. Ironico e radicale, lottò contro lo sfruttamento e il moralismo borghese. Scelse con dignità la morte, fedele a un’esistenza votata al riscatto umano.

📅 Anno
1883
📝 Recensione
Il diritto all’ozio è un saggio corrosivo che rovescia il dogma borghese del lavoro come virtù. Lafargue denuncia l’alienazione del proletariato, schiavo di una produttività disumana, e rivendica l’ozio come condizione naturale, spazio di libertà e creatività. In opposizione all’“etica del lavoro”, smaschera la miseria morale del capitalismo. Con arguzia e provocazione, l’opera è un inno all’autonomia del tempo e alla dignità dell’essere umano.
📥 Download
- Clicca sul titolo per scaricare il libro: [PDF] Paul Lafargue, Le droit à la paresse (da Marxiste.org). Lingua: Francese.