Francesco Saverio Merlino: “La fine del parlamentarismo”

✍️ Autore

Francesco Saverio Merlino (1856-1930)

Fu un pensatore anarchico lucido e tormentato, capace di mettere in discussione anche sé stesso. Militante rivoluzionario e avvocato dei deboli, attraversò le grandi contraddizioni del suo tempo con spirito critico e passione civile. Dopo un intenso impegno nell’anarchismo militante, ne rielaborò i limiti senza mai tradirne l’essenza libertaria. Pensiero e dubbio furono le sue armi. Il suo percorso fu un continuo confronto tra utopia e realtà.

📅 Anno

1877

📝 Recensione

In La fine del parlamentarismo (1887), Merlino smaschera con lucidità le derive del sistema rappresentativo, denunciandone l’inefficacia e la corruzione. Il Parlamento, nato come strumento di emancipazione, si è trasformato – secondo l’autore – in un teatro d’élite sordo ai bisogni popolari. Con stile serrato e rigoroso, il saggio è una critica radicale al potere delegato, e un appello a forme dirette e partecipate di democrazia. Un testo ancora oggi sorprendentemente attuale.

📥 Download

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto