Max Weber: lo stato domina tramite la “forza fisica”

« Si può definire sociologicamente lo stato moderno soltanto in base ad uno specifico mezzo che appartiene ad esso: l’uso della forza fisica. Se vi fossero soltanto formazioni sociali in cui l’uso della forza sarebbe ignoto, allora il concetto di “stato” sarebbe scomparso e a esso sarebbe subentrato ciò che si potrebbe definire “anarchia», afferma Max Weber [1].

Il sociologo tedesco è chiaro: lo “stato” è quella formazione sociale dove una parte opera o minaccia di operare sull’altra con la forza fisica, la violenza. Weber anzi precisa che lo “stato” « all’interno di un determinato territorio, […] pretende per sé (con successo) il monopolio legittimo della forza fisica ».

Weber qui riporta pure la frase « ogni stato è fondato sulla forza », attribuita a Lev Trotsky.

Il concetto è insistentemente ripetuto poco più avanti: « lo “stato” consiste in una relazione di potere di alcuni uomini su altri uomini fondata sul mezzo dell’uso legittimo (vale a dire: considerato legittimo) della forza. Affinché esso sussista, i dominati devono dunque sottomettersi all’autorità cui pretendono coloro che di volta in volta detengono il potere ».

Max Weber: i dominati si sottomettono allo stato per timore e speranza

Weber nella sua conferenza [1] spiega anche i motivi per cui i dominati si sottomettono: « sono motivi assai concreti di timore e di speranza – timore della vendetta di potenze magiche o del detentore del potere, speranza in una ricompensa in questo o nell’altro mondo – e inoltre interessi della più diversa natura a condizionare questa obbedienza ».

In altre parole, nello stato moderno, sono gli apparati e le strutture burocratico-repressive (polizia, magistratura, carceri) a incutere il timore da cui consegue l’obbedienza.

Max Weber: i partiti sono diventati puri cacciatori di posti

Per conseguenza, sostiene Max Weber, “politica” significa « aspirazione a partecipare al potere » e « chi fa politica aspira al potere, o come mezzo al servizio di altri fini – ideali o egoistici – o “per il potere in se stesso” per godere del senso di prestigio che esso procura ».

Ma potere di cosa?

Weber riconosce che « tutte le lotte tra i partiti non si svolgono soltanto per fini oggettivi, ma anche e soprattutto per il patronato delle cariche. I ridimensionamenti nella partecipazione alla distribuzione delle cariche vengono vissuti dai partiti come uno scacco ben più grave di qualsiasi insuccesso rispetto ai loro fini oggettivi. Alcuni partiti [anzi] …, sono diventati puri partiti di cacciatori di posti, i quali modificano il loro programma oggettivo a seconda della probabilità di catturare voti […] trattando così lo stato e le sue cariche come una mera istituzione di distribuzione di prebende » [2].

Unisciti alla conversazione …

Un post è solo l’inizio di una conversazione! Partecipa attivamente con un tuo commento nell’area più giù e costruiamo insieme nuove idee e questa Comunità.

Fonti e Note:

[1] Max Weber ( 1864 – 1920 ), “La politica come professione” (1919), testo della conferenza tenuta a Monaco di Baviera il 28 gennaio 1919.

[2] Scrive Weber, in proposito: « In Francia un’infornata di prefetti ad opera di un partito politico è stata considerata come un sovvertimento maggiore e ha provocato più chiasso che un cambiamento del programma di governo, il quale ha significato quasi meramente retorico ».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *