• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Sinistra Libertaria

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Comunicati
  • Teoria
  • Dibattito
  • Forum
  • Dalle Sezioni
  • Aderisci!
Home » Uno studio sulla divisione Comunista. Perchè PRC, PCI e PCL?

4 Settembre 2022 by Segreteria 2 commenti

Uno studio sulla divisione Comunista. Perchè PRC, PCI e PCL?

Marx_Engels

La Sinistra in Italia, specie quella Comunista, è, da anni, non solo extra parlamentare, ma proprio ridotta ai minimi termini di seguito politico. Le continue divisioni l’hanno condotta a percentuali elettorali che raramente superano l’1% e ad una modesta rappresentanza e sostegno nelle lotte ai lavoratori.

La più parti, da anni, però, la “base” auspica una riunificazione delle varie forze comuniste esistenti.

In tal senso, da ultimo, si è mossa la “Confederazione delle Sinistre Italiane” avviando una serie di confronti ed incontri con e tra le parti.

La divisione, vista da fuori, appare infatti inconcepibile.

Prendiamo ad esempio le tre forze comuniste maggiori: Rifondazione, il PCI e il Partito Comunista dei Lavoratori.

Tutte e tre, all’interno del proprio Statuto [1], [2], [3], quindi nell’articolo 1, quando si parla di valori e finalità, mostrano una generale comunione d’intenti.

Perché allora stare divisi? Lo capiremo strada facendo.

PRC, PCI e PCL, la comune finalità: lotta al capitalismo

La « linea fondante » del Partito Comunista dei Lavoratori è « l’opposizione alle classi dominanti e ai loro governi » e « la prospettiva quella di un « governo delle lavoratrici e dei lavoratori che abolisca il modo di produzione capitalistico e riorganizzi la società su basi socialiste ».

Rifondazione auspica la « trasformazione della società capitalista e patriarcale e alla liberazione dell’umanità da ogni forma di oppressione, sfruttamento e discriminazione attraverso la costituzione di una società comunista e democratica, fondata sull’uguaglianza, la libertà e l’autodeterminazione ».

Più moderata sembra la posizione del PCI. Il « PCI riconosce la centralità del conflitto tra capitale e lavoro, da affrontare insieme alla contraddizione capitale natura e quella di genere ».

PRC, PCI e PCI, il comune ispiratore: il pensiero di Gramsci

Il « PCL si ispira al marxismo rivoluzionario – storicamente abbandonato e tradito dalla socialdemocrazia e dallo stalinismo –, inteso come il pensiero, l’opera e la migliore eredità di Marx, Engels, Lenin, Rosa Luxemburg, Trotskij, Gramsci e delle organizzazioni rivoluzionarie di cui essi furono i principali esponenti politici ».

Analogamente, Rifondazione comunista « si ispira al pensiero fondativo di Karl Marx e di Antonio Gramsci ».

Lo Statuto del PCI (senza i puntini!) sostiene di richiamarsi « al miglior patrimonio politico e ideologico dell’esperienza storica del PCI, da Gramsci a Berlinguer, e in particolar modo al pensiero gramsciano e togliattiano ».

PRC, PCI e PCI, il comune metodo di decisione: il centralismo

Lo Statuto del PCI è quello più netto, in proposito: « L’organizzazione del PCI è … basata sul fondamentale principio del centralismo democratico. Tutte le iscritte e gli iscritti devono essere impegnati … per l’applicazione della linea politica stabilita dal Partito » (articolo 1 Statuto).

Più morbida nella forma l’espressione usata dal PCL: « La vita, l’organizzazione e l’operare del partito sono retti dal principio del centralismo democratico: massima democrazia nella formazione delle decisioni e degli organi dirigenti e, congiuntamente, massima unità nel momento dell’azione » (articolo 4 Statuto).

Rifondazione usa proprio altri termini, ma il costrutto resta uguale: « Il partito è una collettività politica unitaria con una pratica politica e una direzione unitarie ».

Invero, il PRC è l’unico che riconosce, in teoria, ma non attua in pratica, « il principio della co-rappresentanza. La funzione di segretaria/o può, a tutti i livelli, essere svolta contemporaneamente da due persone di genere diverso » (articolo 13).

PRC, PCI e PCI, l’unica differenza: il rispetto delle minoranze

Anche qui lo Statuto del PCI è quello un po’ più, e troppo, rigoroso: « E’ fatto divieto di rappresentare e perseguire (all’esterno, sui media, sulla rete, in dibattiti pubblici) posizioni politiche difformi. … E’ fatto divieto di costituire correnti … La costituzione di gruppi frazionistici in seno al partito è rigorosamente proibita e viene sanzionata con provvedimenti che possono giungere all’espulsione ». (articolo 9).

Rifondazione ne riconosce il principio ( « Non è consentita la formazione di correnti o frazioni permanentemente organizzate o finalizzate all’ottenimento di ruoli negli organismi dirigenti »).

Tuttavia, aggiunge un’importante precisazione: « Il partito è impegnato nei suoi organismi alla costante ricerca della sintesi ». (articolo 11). Principio rafforzato dalla prescrizione che « la rappresentazione della pluralità del dibattito interno è garantita anche dagli organi di stampa e dai mezzi di comunicazione digitali del partito ».

Opposta la posizione organizzativa del Partito Comunista dei Lavoratori: « il Partito Comunista dei Lavoratori riconosce la pluralità di opinioni e di contributi quale fattore di arricchimento nel quadro del programma. In particolare, il PCL riconosce il diritto a organizzare collettivamente la propria posizione politica nel Partito (diritto di tendenza e di frazione) e rifiuta i metodi burocratici per la risoluzione dei problemi di discussione interna ».

Auto organizzandosi all’interno della struttura partitica, secondo il PCL, i componenti della “tendenza” maturano il diritto a « coordinarsi tra loro per massimizzare la propria battaglia politica interna ». Diritto che si estende a « far circolare contributi e documenti nel Partito, formalmente ed informalmente, e riunirsi per definire la propria posizione politica ». Addirittura a esternalizzare la loro « espressione di una posizione particolare o di un dissenso politico » sia pure con « prudenza e accortezza per non danneggiare l’immagine e l’azione del partito ».

PRC, PCI e PCI, i rapporti con gli altri: la multi-iscrizione

Qui è netta la posizione di Rifondazione: « Non è ammessa la contemporanea iscrizione al Prc-Se e ad altra organizzazione partitica » (articolo 7 Statuto).

Più fluida quella del PCI: « Non è ammessa la contemporanea iscrizione al Partito comunista Italiano e ad altra organizzazione e/o associazione politica o movimento politico che sia incompatibile con la linea del Partito e con le finalità del presente statuto » (articolo 4 Statuto).

Il PCL non tratta l’argomento nel proprio statuto.

PRC, PCI e PCI, i rapporti con gli altri: d’accordo al confronto

La ricerca dell’Unità della Sinistra e, comunque della “lotta” è comune a tutti e tre i partiti.

« Il PCI persegue una politica di confronto, in piena indipendenza ed autonomia, con tutte le forze democratiche, progressiste e di sinistra », spiega l’articolo 1 del suo Statuto.

Il PCL, invece, si limita a precisare che « si propone di riprendere, unire e valorizzare le migliori esperienze di lotta di classe che si sono sviluppate negli ultimi decenni » (articolo 1).

L’articolo 2 dello Statuto di Rifondazione ancora formalmente più “democratico” in proposito « riconosce l’autonomia e la politicità degli organismi e delle associazioni della sinistra alternativa e dei movimenti anticapitalisti, con i quali collabora e si confronta alla pari ed ai quali partecipa in modalità democratica e non settaria ».

–

Riteniamo utile questa ricerca, se si vuole ragioneristica o legalistica, per capire motivi di divisione e, conseguentemente, individuare strumenti di unità.

–

Fonti e Note:

[1] Scarica qui lo “ Statuto di Rifondazione Comunista ” [PDF].

[2] Scarica qui lo “ Statuto del PCI - Partito Comunista Italiano ” [PDF].

[3] Scarica qui lo “ Statuto del Partito Comunista dei Lavoratori ” [PDF].

Ti potrebbero interessare:

Marx_EngelsMorosini: Perché voglio la Confederazione delle Sinistre Italiane meeting-assemblea-onlineConfederazione delle Sinistre, ma come? Sharp: Come abbattere un regime autoritarioUnità? No, meglio due Sinistre petizioneUnità Popolare: un laboratorio per l’Unità della Sinistra

Archiviato in:Unità delle Sinistre Contrassegnato con: CSI

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vincenzo Rocciolo dice

    4 Settembre 2022 alle 19:42

    Carissimi, io sono uno di quelli che da anni si sta battendo per una riunificazione delle forze ormai minoritarie della Sinistra in Italia.
    Troppi personalismi, troppe divisioni, troppi distinguo hanno portato alla situazione attuale di marginalità delle persone che si battono per i più deboli, per i lavoratori, contro il capitalismo e per la protezione dell’ambiente.
    Analisi come questa, pur precise e documentate, non fanno altro che introdurre ulteriori elementi di divisione all’interno delle forze di Sinistra. Bisogna ricominciare daccapo, compagne e compagni, bisogna buttare via tutti i vecchi Statuti, bisogna rinunciare al proprio nome, e ritrovarsi tutti insieme sotto un solo simbolo, un solo nome e un solo Statuto. Dobbiamo guardare alle cose che ci uniscono e non a quelle che ci dividono; solo così potremo ridare dignità a questa Sinistra che in questi decenni è stata mortificata dalle troppe divisioni!

    Rispondi
    • Segretario Generale dice

      5 Settembre 2022 alle 07:12

      Condividiamo la tua opinione, Vincenzo. L’analisi proposta ha il fine di evidenziare COSA UNISCE e COSA DIVIDE. A noi sembra che dividono il riconoscimento delle FRAZIONI/CORRENTI, la possibilità di DOPPIO TESSERAMENTO ove compatibile, una NETTA – o meno – opposizione al CAPITALISMO, la funzione “transitoria” dello STATO piuttosto che il sostegno del COLLETTIVISMO, la possibilità dei DOPPI PORTAVOCE DI GENERE. Penso che si possa lavorare su questo. Azzerare tutto mi sembra difficile, più facile che OGNUNO (il PCI soprattutto) “aggiorni” il proprio Statuto per renderlo più “democratico”. Sui simboli, quello del PCL è il più bello e significatio, oggi. Anche il nome è significativo. Ma la domanda principale è: come superare narcisismi e personalismi?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tutto sul Reddito di Base

Firma la petizione

Petizione da inviare alla Sinistra non di governo per chiedere difendere lavoratori da eventuale reintroduzione del Green Pass.

Sì, firmo!
13 firme = 13% dell'obiettivo

0
100

No Green Pass

Ai Segretario / Portavoce Nazionale dei Partiti Comunisti e della Sinistra

Il Green Pass ha escluso dalla vita economica e sociale dell’Italia quelle donne e quegli uomini che sostengono convinzioni ed evidenze diverse da quelle imposte dal governo. </br>
</br>Per noi, la normativa che ha istituisce <B>il Green Pass è in netto contrasto con l’art. 3 della Costituzione</B>, secondo cui <I>“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.</br></I>
</br>Il Green Pass, inoltre, spingendo in forma sottaciuta i cittadini alla vaccinazione, <B>ha aggirato il divieto sancito dall’art. 32 della Costituzione</B>, secondo cui <I>“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario obbligatorio se non per disposizione di legge”.</br></I>
</br>Di fronte a violazioni così gravi ed evidenti dello stato di diritto, come quelle introdotte e avallate dal governo mediante il Green Pass, </br>

</br>CHIEDIAMO</br>

</br>ai Partiti comunisti, e di quella sinistra che non ha avuto responsabilità di governo, </br>
</br>- di <B>farsi garanti della Costituzione,</B>
</br>- di <B>rendersi parte attiva già durante questa campagna elettorale per denunciarne la violazione</b>,
</br>- e di <B>impegnarsi, col prossimo parlamento, ad abolire definitivamente il Green Pass</B> ripristinando i principi di uguaglianza e di parità tra donne e uomini su cui si fonda la nostra civiltà giuridica.</br>
</br>Non lasciate il tema della difesa dalle discriminazioni dei lavoratori e dei pensionati, a causa del Green Pass, nelle mani dei movimenti delle destre populiste.</br>
<b></br>Compagni! La lotta non deve essere tra vaccinati e non vaccinati, ma tra lavoratori e padroni! </b>

**la tua firma**

 
Sì, firmo!

Condividi con i tuoi amici:

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Movimenti Gemellati

partito-vegano

Informati su “Fronte Ampio”

Fronte-Ampio

Articoli più recenti

Vladimir-Lenin-Folla1

Lenin: Solo Dittatura del Proletariato può liberarci

Silo: i principi d’aiuto nella vita

Sharp: Come abbattere un regime autoritario

Come i comunisti possono vincere la propria crisi

bandiere-partito_comunista_lavoratori

I trotskisti presentano il loro programma d’azione

bellezza-politica-cavadi-trapani23

“Le ideologie sono vive”, s’è discusso a Trapani

Piero Calamandrei

Calamandrei: l’indifferenza alla politica offende la Costituzione

Tag

Alexandr Berkman Amadeo Bordiga Antonio Gramsci Augusto Cavadi Bertrand Russell Bowles e Gintis CARC Carlo Rosselli CSI CUB Diego Fusaro Edward Louis Bernays Emma Goldman Enrico Malatesta Gene Sharp Guido Dalla Casa Gustave Le Bon Hans Kelsen Immanuel Kant Jean-Jacques Rousseau Jeremy Rifkin John Stuart Mill Julian Assange Karl Marx Lev Trotsky Luigi Manconi Mao Zedong Michail Bakukin Murray Bookchin PCI PCL Piattaforma Comunista Piero Calamandrei Pietr Kropotkin Pino Strano PMLI Rapper Zuby Silo Simone Weil Tomas Hirsch UAAR Vegan Vladimir Lenin William Godwin Zygmunt Bauman
  • L’Associazione
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Siti Utili

Copyright © 2023 Sinistra Libertaria · C.F. 93088510818 · Cod. Att. 949200 · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA