
✍️ Autore
Michail Bakunin (1814–1876)
Fu tempesta e fiamma del pensiero anarchico. Ribelle nato, lottò contro ogni autorità: lo zar, la Chiesa, lo Stato, perfino Marx. Visionario e passionale, credeva nella forza istintiva del popolo, nella libertà come impulso vitale. Filosofo dell’insurrezione, unì razionalismo e fervore, critica lucida e fuoco rivoluzionario. Arresti, esili e fughe segnarono una vita vissuta come atto continuo di rivolta. Per lui, anarchia era giustizia, dignità, umanità.

📅 Anno
1871 (pubblicato postumo nel 1882)
📝 Recensione
In Dio e lo Stato, Bakunin lancia un attacco frontale contro religione e autorità. Per lui, Dio è l’origine dell’alienazione umana e lo Stato il suo braccio armato. Il saggio è un inno alla libertà dell’uomo, alla scienza, alla ragione, contro ogni dogma e potere imposto dall’alto. Con linguaggio acceso e impietoso, Bakunin afferma che solo distruggendo le illusioni divine e statali si potrà costruire una società libera. Un testo cardine, ancora oggi bruciante di attualità.
📥 Download
- Clicca sul titolo per scaricare il libro: [PDF] Michail Bakunin: “Dio e lo Stato” (Edizioni Anarchismo).