• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Sinistra Libertaria

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Comunicati
  • Teoria
  • Dibattito
  • Forum
  • Dalle Sezioni
  • Aderisci!
Home » Le 198 tecniche di lotta nonviolenta contro i regimi

1 Aprile 2023 by Segreteria Lascia un commento

Le 198 tecniche di lotta nonviolenta contro i regimi

polizia-dittatura-violenza

Esiste « la convinzione che la violenza possa essere contrastata efficacemente solo con la violenza ». Non ne è convinto Gene Sharp che, in “Politica dell’azione nonviolenta” (1973), individua, elenca e illustra 198 tecniche di lotta nonviolenta [1].

Nell’introduzione Sharp tuttavia spiega che « quando sono pochi numericamente e privi dell’appoggio della maggioranza dell’opinione pubblica, gli attivisti nonviolenti possono effettivamente trovarsi in una posizione esposta e vulnerabile, ma in tal caso l’uso della violenza li renderebbe anche più esposti e vulnerabili ».

In ogni caso, aggiunge Sharp, « un’applicazione estensiva, decisa ed intelligente dell’azione nonviolenta, crea all’avversario dei problemi di natura molto particolare, che disturberanno o frustreranno un efficace impiego delle sue forze ».

« E’ importante – prosegue lo studioso nel suo testo – che gli attivisti mantengano la disciplina nonviolenta anche difronte ad una repressione brutale. Evidenziando il contrasto tra il metodo violento e quello nonviolento, gli attivisti possono dimostrare che la repressione non è in grado di tenere a bada la popolazione e che essi possono minare le basi del potere dell’avversario ».

Secondo Sharp, in tali condizioni, « la repressione ingrossa le fila degli attivisti nonviolenti ed allarga il fronte della sfida ».

Ma quali sono, in concreto, le famose 198 tecniche di lotta nonviolenta di Gene Sharp?

Spiega nel libro: « gran parte delle tecniche classificate come forme di protesta e di persuasione nonviolenta sono soprattutto atti simbolici di opposizione pacifica. Tra queste tecniche possiamo includere i cortei, le veglie, i picchettaggi, i poster, i teach-ins, i meeting di commemorazione e di protesta. Facendo ricorso a tali mezzi ci si limita semplicemente a dimostrare che si e contro qualcosa ».

Tali azioni potrebbero « convincere l’avversario stesso ad accettare il cambiamento », ma potrebbe anche servire ad « influenzare il gruppo oppresso, cioè le persone direttamente toccate dal problema, per indurle ad assumere iniziative autonome, quali la partecipazione ad uno sciopero ».

20 azioni nonviolente per lottare contro un regime

Tra le azioni che Gene Sharp elenca, ecco una piccola selezione:

  • 1. Pronunciare discorsi pubblici;
  • 2. Indirizzare una lettera di opposizione o di sostegno, pubblicata come lettera aperta, scritta ad una particolare persona, ma pensata allo scopo di convincere anche o soprattutto coloro che la leggeranno. In tal caso il numero, o il particolare status dei firmatari, può influenzare il suo successo;
  • 3. Presentare delle petizioni di gruppo, che chiedono la riparazione di uno specifico torto a nome di un certo numero di firmatari;
  • 4. La distribuzione di volantini è probabilmente la tecnica di comunicazione più comunemente usata dai gruppi dissidenti per convincere e guadagnare nuove adesioni;
  • 5. Portare avanti le opinioni e le cause abbracciate per mezzo dell’uso di riviste e giornali si ritrova costantemente lungo tutta la storia dei conflitti sociali e politici. Dove è politicamente possibile, si possono pubblicare anche articoli nei giornali “normali”, per far conoscere la propria opinione;
  • 6. Assegnare «onorificenze» satiriche agli avversari per pubblicizzare particolari ingiustizie e forse anche per attribuire a chi le riceve l’«onore» di porvi rimedio;
  • 7. Svolgere una contro-elezione è un sistema col quale un gruppo di opposizione può tenere elezioni non legali o votazioni popolari dirette su una questione di attualità, istituendo speciali «seggi» in cui votare;
  • 8. Cambiare i nomi delle strade con altri di evidente significato simbolico;
  • 9. Organizzare la marcia di un gruppo di persone verso un posto particolare, considerato intrinsecamente significativo ai fini del problema per il quale il gruppo si sta mobilitando;
  • 10. Realizzare la parodia di un funerale, con cui i manifestanti esprimono che hanno a cuore un particolare principio e accusano l’avversario di oltraggiarlo;
  • 11. Organizzare un teach-in ovvero un dibattito pubblico con diversi punti di vista politici, ove gli oratori siano particolarmente competenti;

Spiega di nuovo Gene Sharp nel V capitolo del suo manuale che, comunque, « quasi sempre le tecniche di azione nonviolenta comportano la non collaborazione con l’avversario, provocando un rallentamento o un blocco delle normali attività ».

Le tecniche di non collaborazione (ovvero di boicottaggio) possono essere di tipo sociale (ad es.: « il rifiuto a continuare i normali rapporti sociali con persone o gruppi che si ritiene abbiano perpetrato un torto o un’ingiustizia »), economico, e politico.

  • 12. Rifiutarsi di acquistare determinati beni o servizi (boicottare) per uno svariato insieme di ragioni (ad es.: perché sono prodotti in un determinato Paese ove regna l’oppressione e l’ingiustizia), oppure, non usarli se già li si possiede ( tivù, auto, etc);
  • 13. Lanciare appelli al ritiro dei depositi bancari, per esprimere una protesta nei confronti del sistema bancario o di quel particolare istituto reo di un’azione contestata;
  • 14. Ridurre deliberatamente il ritmo di lavoro fino a diminuirne l’efficienza (go-slow), ad esempio per rispondere a peggiorate condizioni di lavoro;
  • 15. “Scioperare in bianco”, al contrario, è una forma di lavoro “scrupolosa”, meticolosa sui regolamenti e le norme di sicurezza, fino all’esasperazione col risultato che la produzione si riduce;
  • 16. Boicottare la partecipazione alle elezioni. Nei sistemi non democratici gli organi legislativi possono essere usati per aumentare il prestigio e l’influenza del regime e per dare un’apparenza di democrazia. La non partecipazione potrebbe avere lo scopo di togliere la facciata democratica del regime e delegittimare il governo eletto;
  • 17. Digiunare singolarmente o in massa, per attirare l’attenzione su una determinata condizione, colpire la coscienza di colui che sbaglia e finché non si affrontati e risolva la situazione;
  • 18. Sovraccaricare i servizi pubblici significa richiedere deliberatamente all’istituzione preposta una quantità di prestazioni molto superiore a quella che è in grado di fornire, in modo da rallentarne o paralizzarne il funzionamento, ad esempio formulando una quantità troppo grande di richieste o facendo pervenire un numero eccessivo di suggerimenti, proteste o dichiarazioni;
  • 19. Costruire istituzioni sociali (scuole, etc), economiche e politiche (“governo ombra”) alternative, qualora la loro formazione e il loro sviluppo costituiscano una sfida per quelle esistenti;
  • 20. Realizzare strumenti di comunicazione alternativa (radio, tivù), che rompa il controllo o il monopolio del regime sulla comunicazione di informazioni e idee.

In definitiva, conclude Gene Sharp, « i sistemi gerarchici dipendono dall’obbedienza e dalla collaborazione delle persone che essi governano, le quali possono limitare o ritirare il loro sostegno e la loro obbedienza al sistema. Secondo questa teoria, se questa rifiuto di collaborazione e attuato da un numero abbastanza grande di persone per un periodo di tempo sufficientemente lungo, il regime dove scendere a patti o crollerà ».

–

Fonti e Note:

[1] In dettaglio, qui sono illustrati i 198 metodi di azione non violenta – Puoi scaricare la versione italiana a questo link: “The Politics of Nonviolent Action – Volume 2 (IT)”.

Ti potrebbero interessare:

internet-computer-telefonoPino Strano: con internet, la democrazia diretta è possibile carcere-sbarreKropotkin: in luogo delle carceri, una rivoluzione sociale Piero CalamandreiCalamandrei: l’indifferenza alla politica offende la Costituzione Sharp: Come abbattere un regime autoritarioAbolire il carcere: è incostituzionale!

Archiviato in:Dibattito, Libertà Contrassegnato con: Gene Sharp

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tutto sul Reddito di Base

Firma la petizione

Petizione da inviare alla Sinistra non di governo per chiedere difendere lavoratori da eventuale reintroduzione del Green Pass.

Sì, firmo!
16 firme = 16% dell'obiettivo

0
100

No Green Pass

Ai Segretario / Portavoce Nazionale dei Partiti Comunisti e della Sinistra

Il Green Pass ha escluso dalla vita economica e sociale dell’Italia quelle donne e quegli uomini che sostengono convinzioni ed evidenze diverse da quelle imposte dal governo. </br>
</br>Per noi, la normativa che ha istituisce <B>il Green Pass è in netto contrasto con l’art. 3 della Costituzione</B>, secondo cui <I>“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.</br></I>
</br>Il Green Pass, inoltre, spingendo in forma sottaciuta i cittadini alla vaccinazione, <B>ha aggirato il divieto sancito dall’art. 32 della Costituzione</B>, secondo cui <I>“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario obbligatorio se non per disposizione di legge”.</br></I>
</br>Di fronte a violazioni così gravi ed evidenti dello stato di diritto, come quelle introdotte e avallate dal governo mediante il Green Pass, </br>

</br>CHIEDIAMO</br>

</br>ai Partiti comunisti, e di quella sinistra che non ha avuto responsabilità di governo, </br>
</br>- di <B>farsi garanti della Costituzione,</B>
</br>- di <B>rendersi parte attiva già durante questa campagna elettorale per denunciarne la violazione</b>,
</br>- e di <B>impegnarsi, col prossimo parlamento, ad abolire definitivamente il Green Pass</B> ripristinando i principi di uguaglianza e di parità tra donne e uomini su cui si fonda la nostra civiltà giuridica.</br>
</br>Non lasciate il tema della difesa dalle discriminazioni dei lavoratori e dei pensionati, a causa del Green Pass, nelle mani dei movimenti delle destre populiste.</br>
<b></br>Compagni! La lotta non deve essere tra vaccinati e non vaccinati, ma tra lavoratori e padroni! </b>

**la tua firma**

 
Sì, firmo!

Condividi con i tuoi amici:

 

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Movimenti Gemellati

rete-ecosocialista
global-ecosocialist-network

Informati su “Fronte Ampio”

Fronte-Ampio

Articoli più recenti

Capitalismo = fascismo, distrazione più che manganello

Trapani, dibattito “Ci Vuole un Reddito Universale”

Guerra-eserciti

Referendum: Vita si scopre guerrafondaia a senso unico

bellezza-politica-cavadi23-2

Lezione del prof. Cavadi su liberismo e comunismo

bellezza-politica-cavadi-trapani23

Trapani: Cavadi prosegue il suo laboratorio politico

referendum-pace-820x460-1

Al via i Comitati del referendum “Italia per la Pace”

Tag

Alexandr Berkman Amadeo Bordiga Antonio Gramsci Augusto Cavadi Bertrand Russell Bowles e Gintis CARC Carlo Rosselli CSI CUB Diego Fusaro Edward Louis Bernays Emma Goldman Enrico Malatesta Gene Sharp Guido Dalla Casa Gustave Le Bon Hans Kelsen Immanuel Kant Jean-Jacques Rousseau Jeremy Rifkin John Stuart Mill Karl Marx Lev Trotsky Luigi Manconi Mao Zedong Michail Bakukin Murray Bookchin PCI PCL Piattaforma Comunista Piero Calamandrei Pietr Kropotkin Pino Strano PMLI Rapper Zuby Sasso Silo Simone Weil Tomas Hirsch UAAR Vegan Vladimir Lenin William Godwin Zygmunt Bauman
  • L’Associazione
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Siti Utili

Copyright © 2023 Sinistra Libertaria · C.F. 93088510818 · Cod. Att. 949200 · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA