Sinistra Libertaria Movimento politico comunista libertario
Ieri a Trapani è iniziato il “Festival delle Libertà“, ricordando le quattro libertà universali proclamate nel 1941 dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt: la libertà di parola, la libertà di culto, la libertà dal...
« Accendete il televisore, e se avete ancora la capacità di sopportazione e pazienza seguite i vari talk show e vedrete come la politica si sia ridotta al contingente, alla baruffe chiozzotte[1], al bla-bla...
I mass media non si limitano solo al compito di divertire, intrattenere e informare ma secondo lo scrittore Noam Chomsky, anche di « inculcare negli individui valori, credenze e codici di comportamento atti a...
L’associazione Sinistra Libertaria, in collaborazione con il sindacato CUB Scuola, è pronta a lanciare il “Festival delle Libertà”, un ciclo di quattro appuntamenti che si terranno presso l’Oratorio Salesiano di via Fardella, a Trapani....
Non si parla più di lotta di classe, almeno sui mass media principali. L’argomento è confinato in piccoli circoli di qualche decina di nostalgici comunisti. Eppure la sfida lanciata da Marx ed Engels è...
Charles-Louis de Secondat, meglio noto come il barone de Montesquieu (1689-1755), nella sua fondamentale opera “Lo spirito delle leggi” (1748) affermava l’assoluta necessità della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) in uno Stato. Ciò per...
Montesquieu, con non poca ironia, descriveva la libertà degli uomini come la « facoltà di eleggere colui al quale devono obbedire » [1]. Poi, con più pragmatismo, la definiva come « il diritto di...
Il Popolo, se soffre, non può accusare nessun altro se non se stesso, la propria ignoranza, il proprio egoismo, la propria indole timida. L’Autorità, è certamente – per numero – più debole del Popolo...
Quando le persone non possono fare scelte informate, ciò può avere gravi conseguenze sui processi democratici. I media di massa hanno un immenso potere nella diffusione delle informazioni e nella creazione dell’opinione pubblica. A...
“La classe lavoratrice va in paradiso” (1971) diretto da Elio Petri e da lui scritto assieme a Ugo Pirro, con un grande Gian Maria Volontè, è un film attualissimo che, coi compagni e simpatizzanti,...
ULTIMI COMMENTI