Sharp: Come abbattere un regime autoritario

Il nostro Manifesto politico

Noi della Sinistra Libertaria crediamo che la più gran parte dei mali che affliggono gli uomini dipende dalla cattiva organizzazione sociale, e che gli uomini volendo e sapendo, possono distruggerli.

Non comprendendo i vantaggi che potevano venire a tutti dalla cooperazione e dalla solidarietà, vedendo in ogni altro uomo (salvo al massimo i più vicini per vincoli di sangue) un concorrente ed un nemico, han cercato di accaparrare, ciascun per sé, la più grande quantità di godimenti possibili, senza curarsi degli interessi degli altri. Data la lotta, naturalmente i più forti, o i più fortunati, dovevano vincere ed in vario modo sottoporre ed opprimere i vinti.

Da questo dipendono lo stato di miseria in cui si trovano generalmente i lavoratori, e tutti i mali che dalla miseria derivano: ignoranza, delitti, prostituzione. Da questo, lo spirito patriottico, gli odi di razza, le guerre, e le paci armate talvolta più disastrose delle guerre stesse. Da ciò l’odio più o meno larvato, la rivalità, il sospetto fra tutti gli uomini, l’incertezza e la paura per tutti.

Tale stato di cose noi vogliamo radicalmente cambiare. E poiché tutti questi mali derivano dalla lotta fra gli uomini, dalla ricerca del benessere fatta da ciascuno per conto suo e contro tutti, noi vogliamo rimediarvi sostituendo all’odio l’amore, alla concorrenza la solidarietà, alla ricerca esclusiva del proprio benessere la cooperazione fraterna per il benessere di tutti, alla oppressione ed all’imposizione la libertà, , alla menzogna religiosa e pseudoscientifica la verità.

Liberamente tratto e adattato da Errico Malatesta, 1919, “Il Programma Anarchico” [scarica sotto il PDF 57,5 KB]

Il Programma Anarchico

Sinistra Libertaria è un’associazione antifascista, antirazzista e contraria a ogni forma di discriminazione.

Sosteniamo la democrazia diretta e partecipata, promuoviamo un programma politico pacifista, nonviolento, libertario ed ecosocialista. Favoriamo l’autogestione e l’auto-organizzazione delle realtà in lotta.

Quali sono le nostre idee di base, e quali notizie, opinioni e pensiero politico-filosofico sosteniamo e diffondiamo?

I nostri valori fondamentali

I valori che guidano la nostra azione politica sono strettamente legati alle nostre idee di base. In particolare:

  • Pacifismo: Non solo contro le guerre, ma anche nella prevenzione delle cause che le alimentano, favorendo il dialogo e il compromesso.
  • Libertà: Dalla necessità, dallo sfruttamento, dalla subordinazione sociale, dalla coercizione e dall’oppressione gerarchica. Difendiamo la libertà individuale, politica, sessuale, religiosa e culturale, nonché la libertà dei corpi e dell’autodeterminazione, soprattutto per le donne.
  • Ecosocialismo: Promuoviamo un ecosocialismo che garantisca giustizia sociale e una reale protezione dell’ambiente, contro l’inquinamento e il degrado ecologico.
  • Lavoro: Il lavoro deve essere sicuro, dignitoso, con orari contenuti, retribuito in modo giusto e sufficiente, e soprattutto di libera scelta.
  • Cultura: Un processo di sviluppo e condivisione dei saperi ed esperienze, tutelando il pluralismo delle opinioni e la convivenza multiculturale.

Questi valori sono al centro del nostro movimento e guidano ogni nostra azione e iniziativa.

Il Manifesto di questi valori, che rappresenta l’essenza della nostra visione politica, è esplicitato nel nostro Statuto [puoi consultarlo qui, PDF 152 KB] e nelle nostre idee di base che seguono.

Le nostre idee

🌍 Pacifismo e nonviolenza

Sosteniamo il disarmo e l’azione nonviolenta, ispirati dal pensiero di Gene Sharp. Siamo contrari a ogni forma di nazionalismo, patriottismo, militarismo, colonialismo e imperialismo. Condanniamo ogni forma di discriminazione e repressione fisica delle libertà individuali. Crediamo che la prevenzione dei conflitti sia fondamentale e promuoviamo il dialogo e il compromesso come alternative alla guerra.

🌱 Ecologia profonda e sostenibilità

Adottiamo il concetto di “ecologia profonda” proposto dai filosofi Arne Næss e Guido dalla Casa. Vogliamo proteggere la natura e l’equilibrio ecologico, contrastando il greenwashing e l’inquinamento atmosferico, delle acque e alimentare. La nostra visione include una reale protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini, lavorando per un futuro che tuteli davvero il pianeta e il benessere collettivo.

🔒 Libertà individuale e privacy

Sosteniamo la libertà che va oltre l’assenza di conflitti, promuovendo la libertà dalla coercizione, dalla subordinazione sociale e dalle gerarchie. Crediamo fermamente nella libertà di pensiero, politica, sessuale, culturale e religiosa, nonché nella libertà dei corpi e nell’autodeterminazione, specialmente per le donne. Difendiamo con forza la privacy e ci opponiamo alla sorveglianza digitale di massa, che minaccia le libertà fondamentali. Sosteniamo il software open source ( secondo le quattro proprietà descritte dalla Free Software Foundation ) e e le licenze Creative Commons ( BY-NC-SA 4.0 ) come strumenti di libertà digitale.

💸 Autogestione, economia del dono e liberazione dal capitalismo

Vogliamo una libera circolazione degli individui e l’abolizione dell’economia di mercato e del denaro. La proprietà privata deve essere superata, dando spazio a un’economia del dono che metta al centro il benessere collettivo piuttosto che il profitto. L’autogestione e la cooperazione sono fondamentali per creare una società libera e giusta.

🌐 Democrazia diretta e decentralizzazione

Sosteniamo la democrazia diretta, la decentralizzazione e le autonomie locali. In opposizione alle gerarchie e all’autorità centrale, puntiamo su un sistema che favorisca l’autogestione, l’uguaglianza e l’aiuto reciproco. Crediamo che la vera democrazia nasca dal coinvolgimento diretto delle persone nelle decisioni che le riguardano.

⚖️ La nostra visione della democrazia borghese

Riconosciamo i limiti della “democrazia borghese” e la sua natura di dittatura della borghesia, come la definì Lenin. Comprendiamo il valore scarsissimo delle elezioni e delle assemblee parlamentari. Tuttavia, non escludiamo l’opportunità di partecipare alle elezioni, anche sostenendo formazioni politiche terze, per utilizzarle come mezzo di propaganda e per portare avanti le nostre idee.

✊ Socialismo libertario e i nostri principi

Ci riconosciamo nella definizione data da Francesco Saverio Merlino, che durante uno scontro dialettico con Errico Malatesta sul parlamentarismo, si definì “socialisti libertari”. Siamo convinti che solo attraverso la libertà e l’uguaglianza sociale si possa costruire una società più giusta.

I nostri principi si ispirano a una visione antiautoritaria, che mette in primo piano la liberazione dell’individuo da ogni forma di sfruttamento.

Se condividi tutto ciò, è giunto il momento di agire assieme.

Come agire:

🔗 Iscriviti al nostro movimento e diventa parte attiva della lotta.
🔗 Diventa attivista online e aiuta a diffondere le nostre idee.

📩 Contattaci

Hai ancora domande o hai idee da condividere? Scrivici! Siamo sempre pronti a confrontarci e a collaborare con chiunque voglia impegnarsi.

📧 Contattaci

Torna in alto