• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Sinistra Libertaria

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Comunicati
  • Teoria
  • Dibattito
  • Forum
  • Dalle Sezioni
  • Aderisci!
Home » Lafargue: l’amore per il lavoro è follia

30 Luglio 2023 by Segreteria 7 commenti

Lafargue: l’amore per il lavoro è follia

« Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui domina la civiltà capitalista: questa follia è l’amore del lavoro ».

Quando un saggio inizia così è certamente degno d’attenzione. Specie se è datato 1880, cioè all’incirca l’inizio seconda rivoluzione industriale. Specie ancora se contraddice in toto il pensiero dominante cattolico [1].

Ecco perché “Le droit à la paresse” ( “Il diritto all’ozio” o “alla pigrizia” ) di Paul Lafargue entra di diritto all’interno di una biblioteca rivoluzionaria.

Paul La Fargue: il lavoro? Una sorta di condanna ai lavori forzati

Se anche Napoleone sosteneva « più i popoli lavoreranno, meno saranno i vizi », per Lafargue, invece, « il lavoro è schiavitù » e tutte « le miserie individuali e sociali sono nate dalla passione per il lavoro ».

Il rivoluzionario francese spiega, infatti, come « le officine moderne sono diventate delle “case di correzione” ideali dove si incarcerano le masse operaie e si condannano ai lavori forzati per 12 e 14 ore non solo gli uomini, ma anche le donne e i bambini ».

« Ne risulta che – prosegue nel proprio saggio Lafargue – alla sera arrivano a casa stremati dal bisogno di dormire, e che il giorno dopo escono di casa prima di aver completamente recuperato del forze per essere all’officina all’ora in cui riapre ».

L’esito di tal impegno è esplicitato: « sovraccaricandosi di lavoro, esauriscono le loro forze; che, spremuti, diventano anzitempo inabili a qualsiasi lavoro, non sono più uomini ma monconi umani ».

Le soluzioni di Paul Lafargue contro lo sfruttamento dei lavoratori

Il fatto che oggi, centocinquant’anni dopo, la giornata lavorativa si sia ridotta, di norma, ad otto ore – ma con ritmi ancora più intensi imposti dalla tecnologia – nulla incide su tali riflessioni.

Ecco perché Paul Lafargue proclama « i diritti dell’ozio », come « diritti mille volte più sacri e più nobili degli asfittici “diritti dell’uomo” », diritti che costringano « a non lavorare più di tre ore al giorno, a non far niente e a far bisboccia per il resto della giornata e della notte ».

Il rivoluzionario socialista poi sostiene: « per forzare i capitalisti a perfezionare le loro macchine di legno e di ferro, bisogna aumentare i salari e diminuire le ore di lavoro delle macchine di carne e d’ossa ».

Già nel 1880 Lafargue avanzava pure la proposta di un reddito sociale ( “di cittadinanza”? ) utile a raggiungere lo scopo prima enunciato: con spirito ironico statuisce « i proletari … se giurano di voler continuare a vivere da fannulloni nonostante il generale impulso al lavoro, saranno messi in lista e dai rispettivi municipi riceveranno tutte le mattine una moneta da venti franchi per i minuti piaceri ».

« Istupiditi dal loro vizio, gli operai non hanno saputo capire che, per avere lavoro per tutti, occorre razionarlo come l’acqua su una nave in difficoltà », concludeva Lafargue.

Ancor oggi, pazzi per il lavoro, i proletari non han saputo sostenere con forza i temi del reddito sociale garantito, del salario minimo e del consistente taglio dell’orario di lavoro che Lafargue, coi suoi toni anche paradossali, già di fatto propugnava.

–

Fonti e Note:

[1] Nel Nuovo Testamento, l’apostolo Paolo scrive nella sua seconda lettera ai Tessalonicesi (2 Tessalonicesi 3:10): “Infatti, quando eravamo con voi, vi ordinavamo questo: se qualcuno non vuole lavorare, neppure mangi.“

Ma anche nel Catechismo cattolico, al paragrafo 378, sta scritto: « il lavoro non è una fatica penosa, ma la collaborazione dell’uomo e della donna con Dio nel portare a perfezione la creazione visibile ». Ribadito dal paragrafo 2427 che sottolinea – richiamando Paolo – come « il lavoro è un dovere » e che l’uomo « si mostra discepolo di Cristo portando la croce, ogni giorno, nell’attività che è chiamato a compiere ».

Ti potrebbero interessare:

denaro-tasse-sinistralibertariaRifkin: Taglio orario lavoro e Salario Sociale contro la disoccupazione lettura-culturaLa scuola? Per Bowles e Gintis serve al controllo sociale! CostituzioneRousseau: Senza Costituzione, si torna al Diritto Naturale Marx_EngelsIl 5 maggio nasceva Karl Marx, un monumento ancora vivente

Archiviato in:Teoria

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossella Bruno dice

    31 Luglio 2023 alle 10:11

    Aderisco appassionatamente al principio che lavoro sì,ovviamente,ma validamente supportato da una serie di provvedimenti che non lo rendano una sorta di condanna. Vogliamo chiamarli con una…..parolaccia moderna….. ammortizzatori? Chiamarli come volete, ma che facciano sì che il lavoratore possa addirittura trovare,perfino nell’incarico piu’ modesto, un’affermazione di sé e non solo abbrutimento

    Rispondi
    • Sinistra Libertaria dice

      31 Luglio 2023 alle 10:13

      il tema proposto da Lafargue, in tono più o meno paradossale e satirico, è: 1) lavorare meno per lavorare tutti, lavorare al massimo 3 ore al giorno per avere il resto della giornata da dedicare a se stessi (studio, socializzazione, arte, riposo, etc) ; 2) aumento dei salari tale che all’imprenditore convenga investire sull’innovazione tecnologica e quindi tagliare l’orario di lavoro; 3) un “reddito di cittadinanza” a favore di chi prometta di non lavorare, e così crei le condizioni di mercato per aumentare i salari.

      Rispondi
  2. Michele Restaino dice

    31 Luglio 2023 alle 10:12

    Quando il lavoro assorbe gran parte di una giornata di un individuo e non riesce a vivere con il frutto del suo sudore e della sua fatica allora non è più un lavoro ma si trasforma in un cappio al collo capitalista. Esattamente quello che teorizzava Marx. La schiavitù capitalista sul lavoratore. Esattamente quello che accade oggi per gran parte delle persone. Ed è la prima cosa da combattere.

    Rispondi
    • Sinistra Libertaria dice

      31 Luglio 2023 alle 13:48

      quindi il tema è ridurre l’orario du lavoro, considerevolmente, ma aumentando la paga oraria così che il salariato non ne abbia da perdere. Quante ore sono giuste, al giorno? 3, 4, 6, 8, 12, 16?

      Rispondi
      • Michele Restaino dice

        31 Luglio 2023 alle 13:50

        8 ore lavorative sabato e domenica riposo e salari portati innalzati al costo della vita tenendo conto dell'”INFLAZIONE REALE” (non quella propagandata dalla stampa serva del regime) almeno al costo della vita.Se oggi la benzina costa 2 euro e mezzo al litro non puoi dare un salario da FAME a un lavoratore. Per quanto galoppa l’inflazione post conflitto bellico oggi un lavoratore dovrebbe prendere almeno 3000 euro al mese.

        Rispondi
  3. Eduardo Garofalo dice

    31 Luglio 2023 alle 13:55

    Il diritto – dovere al Lavoro dovrebbe essere garentito a tutti coloro che sono in grado di lavorare, esso deve servire agli innumerevoli bisogni di tutta la collettività e no a produrre profitti a privati.
    Il tempo di lavoro non dovrebbe superare le 6 ore giornaliere ed articolato su 5 giorni alla settimana.
    La retribuzione devono essere tale da garentire a tutti una vita DIGNITOSA ed essere sempre adeguata al costo della vita.

    Rispondi
  4. Luca Abram dice

    2 Agosto 2023 alle 09:31

    Secondo me il concetto di orario di lavoro giusto muta nel tempo. Oggi che le società occidentali non riescono a garantire una piena occupazione è giusto lavorare meno per lavorare tutti e la giornata lavorativa di 6 ore è passo più logico per ora. Chiaramente però deve rimanere ben fissato che tutti devono avere stipendi che siano parametrati al costo della vita. Si deve fissare un salario minimo che garantisca perlomeno la serenità sull’arrivare a fine mese qualsiasi sia la situazione famigliare.. e altrettanto vero che si può e si deve certo andare oltre . La sperequazione nella distribuzione della ricchezza deve ridursi . Bisogna ridurre perlomeno a livelli pre neo liberismo il rapporto fra lo stipendio di un operaio e wirllk di un Ceo.. che dagli anni 80 è aumentato in modo esponenziale. Poi certo, si dovrebbe puntare a creare una società in cui ci sono cose su cui valga la pena spendere quei soldi , non consumistiche e tenendo conto che se lo stato si occupa del welfare in tipologie almeno scandinave non occorre poi esagerare con il superfluo. Tuttavia non sono nemmeno un pauperista. Tutti noi siamo davanti a un PC o con un cellulare in mano..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Tutto sul Reddito di Base

Firma la petizione

Petizione da inviare ai parlamentari di Alleanza Verdi - Sinistra Italiana per impegno contro armi nucleari in Italia.

Sì, firmo!
18 firme = 18% dell'obiettivo

0
100

Richiesta firma TPNW e rispetto TNP

Parlamentari Alleanza Verdi - Sinistra Italiana

L’incedere annuale dell’anniversario - nei giorni 6 e 9 settembre - del crimine contro l’umanità rappresentato dal lancio statunitense delle bombe nucleari sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki , non può non impegnare la comunità politica nazionale al pieno letterale rispetto dell’articolo 2 del “Trattato sulla Non Proliferazione delle Armi Nucleari” (TPN) ove è statuito che ciascun Stato “si impegna a non ricevere il trasferimento da nessun cedente qualsiasi tipo di arma nucleare”, e conseguentemente liberare le basi in Italia di Ghedi ed Aviano dalla loro presenza nucleare, nonché al procedere alla firma e ratifica del “Trattato per la proibizione delle armi nucleari” (TPNW).

Per conseguenza,

CHIEDO

un suo pubblico e formale impegno sul rispetto sostanziale del TNP e per la firma e ratifica del TPNW: le armi nucleari non rappresentano una “dissuasione” alla guerra - che è sempre presente a livello regionale un po’ in tutti i continenti – ma una minaccia per la Pace e per la stessa sopravvivenza dell’Umanita!

Auspico un cortese cenno di riscontro e aggiornamento sulle azioni intraprese.

**la tua firma**

 
Sì, firmo!

Condividi con i tuoi amici:

 

Vota il Sondaggio

L'8 per mille alle Chiese, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Movimenti Gemellati

rete-ecosocialista
global-ecosocialist-network

Informati su “Fronte Ampio”

Fronte-Ampio

Articoli più recenti

grandefratello-chatcontrol

L’Europa sta imponendo la sorveglianza di massa

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

seneca

Seneca: La vita è breve solo se la si spreca

Erotodo

Erodoto: Qual è la migliore forma di governo

8permille

Sinistra Libertaria: subito una riforma dell’8 per mille

Esposioni-bombe-atomiche-a-Hiroshima-e-Nagasaki

Anniversario Hiroshima: petizione per firma TPNW

Tag

Alexandr Berkman Amadeo Bordiga Antonio Gramsci Augusto Cavadi Bertrand Russell CARC Carlo Rosselli CSI CUB Diego Fusaro Edward Louis Bernays Emma Goldman Enrico Malatesta Erotodo Gene Sharp Guido Dalla Casa Guido Della Casa Gustave Le Bon Hans Kelsen Immanuel Kant Jean-Jacques Rousseau John Stuart Mill Lev Trotsky Luigi Manconi Mao Zedong Michail Bakukin Murray Bookchin PCI PCL Piattaforma Comunista Piero Calamandrei Pietr Kropotkin Pino Strano PMLI Rapper Zuby Sasso Saverio Merlino Seneca Silo Simone Weil UAAR Vegan Vladimir Lenin William Godwin Zygmunt Bauman
  • L’Associazione
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Siti Utili

Copyright © 2023 Sinistra Libertaria · C.F. 93088510818 · Cod. Att. 949200 · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA