• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Sinistra Libertaria

  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Comunicati
  • Teoria
  • Dibattito
  • Forum
  • Dalle Sezioni
  • Aderisci!
Home » Seneca: La vita è breve solo se la si spreca

26 Agosto 2023 by Segreteria Lascia un commento

Seneca: La vita è breve solo se la si spreca

« Non abbiamo poco tempo, ma ne perdiamo molto »; così sentenzia Seneca, filosofo e senatore romano, in uno dei suoi Dialoghi quello col suocero Paolino Pompeo [1].

« E’ così: non è breve la vita che ci viene data, ma tale la rendiamo, la sprechiamo ».

Spiega meglio Seneca: « La vita è sufficientemente lunga e ce ne viene elargita in abbondanza per il conseguimento di ciò che v’è di più grande, se si fa uso saggiamente di ogni sua parte ».

Invece capita spesso che il tempo lo si sprechi: « chi è fradicio di vino, chi si intorpidisce nel far nulla, un altro … per la passione di arricchirsi col commercio, molti rimangono impantanati a desiderare la bellezza altrui, … i più sono sballottati … [a far] castelli in aria ».

In conseguenza, « esigua è la parte di vita che viviamo. Di certo tutto il resto non è vita, ma puro tempo ».

« Non è dunque possibile concludere – insiste Seneca nel dialogo sulla Brevità della Vita – , sulla base della canizie o delle rughe, che uno è vissuto a lungo: è stato al mondo a lungo ».

Seneca: Nessuno da il giusto valore al tempo, lo scialacquano come fosse gratuito

Dello spreco di tempo il filosofo non si da pace.

E, in proposito, propone un semplice esempio: « Sono parsimoniosi nell’amministrazione del patrimonio, però quando si tratta di sprecare tempo sono assai prodighi di quel bene per il quale, caso unico, l’avidità è una virtù ».

In altre parole, « non si trova nessuno disposto a dividere il proprio denaro, ma a quanti ognuno distribuisce la propria vita! ».

« Mi stupisco – di conseguenza riassume Seneca – sempre quando vedo alcuni domandare tempo e quelli a cui il tempo viene richiesto estremamente accomodanti. Poiché si tratta di una cosa immateriale, … e pertanto è valutata di poco valore, anzi quasi senza prezzo ».

« Nessuno da il giusto valore al tempo, lo scialacquano come fosse gratuito », ribadisce quindi il filosofo.

E in « nessuno », probabilmente, include anche se stesso che così tanto, in vita, ha dedicato il tempo al servizio delle pubbliche funzioni.

Seneca poi, in proposito, conclude affermando che « è dell’uomo grande … non permettere che gli venga sottratto alcunché del suo tempo, e la sua vita è la più lunga proprio perché gli è completamente appartenuta ».

Egli individua quel che, è chiaro, è il problema: « il fatto che vivete come se doveste vivere in eterno, e mai vi soccorre il pensiero della vostra fragilità ».

Seneca: Tutto ciò che ha da venire giace nell’incertezza: vivi ora!

Riprendendo il dialogo con Paolino, esprime un avviso: « per poter meglio vivere, [le persone] pianificano la vita a spese della vita. Stabiliscono degli obiettivi a lunga scadenza. Ma il maggiore spreco della vita consiste proprio nel rimandarla ».

Così accade che « organizzi ciò che in mano alla fortuna, non ti curi di ciò che dipende da te ».

Da qui l’esortazione: « Tutto ciò che ha da venire giace nell’incertezza: vivi ora! ».

La spiegazione è semplice: « sentirai i più dire: “a cinquant’anni mi ritirerò a vita privata, a sessanta abbandonerò le cariche pubbliche”. Ma, alla fine, chi ti garantirà che avrai ancora da vivere? Chi farà in modo che le cose vadano secondo i tuoi piani? Non ti vergogni di riservarti gli avanzi della vita? Come è tardi cominciare a vivere davvero, proprio quando dalla vita ci si deve congedare! ».

« Nessuno ti restituirà i tuoi anni, nessuno ti restituirà te stesso – insiste Seneca -. La vita proseguirà per la via che ha imboccato senza tornare indietro, senza interruzioni. Giungerà la morte, per la quale, volente o nolente, bisognerà che il tempo tu lo trovi ».

Il motivo è semplice e chiaro anche questa volta: « La vita pianta in asso proprio mentre ci accingiamo a vivere ».

Seneca insinua l’angoscioso pensiero di aver faticato per l’epitaffio

Ma non tutti, per fortuna, cascano in quest’errore: lo spreco del tempo.

O, almeno, si ravvedono della strada sbagliata. Specie, « quando un qualche malanno gli ricorda che sono mortali … Soltanto allora li soccorre il pensiero di quanto inutilmente approntarono cose di cui non dovevano godere, di come ogni loro fatica sia stata vana ».

In questo caso, « tanti grandi uomini, messe da parte tutte le distrazioni, dopo aver rinunciato a tutte le ricchezze, agli obblighi sociali, ai piaceri, si spesero in quella sola attività fino ai loro ultimi giorni: saper vivere ».

Il risultato è assicurato: « chi spende ogni attimo per se stesso, chi sa disporre di ogni giorno come se fosse una vita intera, non desidera il domani né lo teme ».

Dalla riflessione di Seneca emerge il noto concetto del Carpe Diem già in precedenza espresso da Orazio nelle sue Odi: « La vita si divide in tre tempi: ciò che fu, ciò che è, ciò che sarà. Di questi il presente è breve, il futuro dubbio, il passato certo. Nel presente possiamo vivere un giorno alla volta, anzi un momento alla volta ».

Un concetto tuttavia che ieri come oggi non è sufficientemente acquisito.

« E’ brevissima e intrisa di preoccupazioni la vita di coloro i quali si scordano del passato, non si curano del presente, hanno timore del futuro », spiega quindi Seneca.

In sostanza, « [coloro che] ottengono con un gran lavorio quello che vogliono, mantengono con ansia ciò che hanno ottenuto. Frattanto non si fa alcun conto del tempo che non tornerà più. La vita si consumerà tra un’attività e l’altra. Ma il tempo per se stessi non lo troverà mai e resterà sempre un’aspirazione ».

Il risultato del trascorre il tempo è decisamente triste: « alcuni la vita li pianta in asso prima che raggiungano il culmine dell’ambizione, quando sono ancora agli inizi del cimento, in altri, dopo aver ottenuto sommi onori a prezzo di mille disonori, si insinuò l’angoscioso pensiero di aver faticato per l’epitaffio ».

A Seneca non resta che domandare: « E’ così bello morire vessato dagli impegni? ».

Seneca: occorre spendersi nel “saper vivere” ovvero nei sublimi studi

Il Dialogo su la Brevità della Vita si conclude quindi con un convinto consiglio: « Ritirati dunque dalla folla. Prenditi un po’ del tuo tempo anche per te ».

« [Chi] non è padrone del proprio tempo, dagli un altro nome; è malato, anzi è morto; dispone del proprio tempo soltanto chi ne ha coscienza », avverte ancora Seneca.

Ma quand’anche si sia accettato l’invito, il consiglio, resta da comprendere in quale maniera vada correttamente impiegato il tempo affinché questo sia realmente vissuto.

Seneca in proposito non ha dubbi: « tra tutti [coloro] che dispongono del proprio tempo, solo quelli che si dedicano all’esercizio della sapienza sono i soli a vivere davvero [2]. Aggiungono ogni tempo al proprio ».

Il filosofo romano prova ad essere più chiaro: « non ti chiamo ad un riposo pigro e neghittoso [inoperoso, negligente nei propri doveri, N.d.R.], non ad affogare il tuo carattere vitale nel sonno e nei piaceri cari al volgo: questo non è riposo, scoprirai attività più grandi di tutte quelle a cui ti sei fino a ora dedicato con tanto vigore ».

In buona sostanza: « Avvicinati a questi studi sacri e sublimi ».

A chi non ha ancora compreso l’autore offre una metafora: « siamo soliti dire che non abbiamo potuto scegliere i genitori, ma che si sono stati dati a caso: ma per gli uomini virtuosi è possibile nascere secondo il proprio arbitrio. Vi sono famiglie [scuole filosofiche, N.d.R.] di nobilissimi ingegni: scegli quella in cui vuoi essere adottato ».

Questi studi « ti offrono una via verso l’eternità. Questo è l’unico modo di prolungare la condizione mortale, anzi di trasformarla in immortalità ».

Sì, conclude Seneca, « le cariche onorifiche, i monumenti, tutto ciò che l’ambizione ha ordinato con decreti o realizzato in opere ben presto rovina, non c’è nulla che il passare del tempo non demolisca e cancelli; [ma il tempo] non può recar danno a ciò che la sapienza ha consacrato ».

—

Fonti e Note:

[1] Tratto da Seneca, 49 d. C., “De brevitate Vitae” (Libro X de “Dialoghi” ).

[2] « Possiamo dire che attendono ad impegni degni di questo nome coloro i quali ogni giorno vorranno coltivare la più stretta intimità con Zenone, Pitagora e Democrito e gli altri sacerdoti della conoscenza, e con Aristotele e con Teofrasto. Nessuno di loro ti costringerà a morire, tutti te lo insegneranno; nessuno di loro consumerà i tuoi anni, tutti aggiungeranno i loro ai tuoi. Prenderai da loro ciò che vorrai. Non saranno loro ad impedirti di attingere a tuo piacimento ».

Ti potrebbero interessare:

Silo_bnSilo: i principi d’aiuto nella vita Vladimir-Lenin-Folla1Lenin: Solo Dittatura del Proletariato può liberarci votoParlamentarismo riduce la libertà al solo diritto di voto Tomas-HirschTomas Hirsch: Un nuovo Umanesimo di Dignità e Libertà

Archiviato in:Teoria Contrassegnato con: Seneca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Tutto sul Reddito di Base

Firma la petizione

Petizione da inviare ai parlamentari di Alleanza Verdi - Sinistra Italiana per impegno contro armi nucleari in Italia.

Sì, firmo!
18 firme = 18% dell'obiettivo

0
100

Richiesta firma TPNW e rispetto TNP

Parlamentari Alleanza Verdi - Sinistra Italiana

L’incedere annuale dell’anniversario - nei giorni 6 e 9 settembre - del crimine contro l’umanità rappresentato dal lancio statunitense delle bombe nucleari sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki , non può non impegnare la comunità politica nazionale al pieno letterale rispetto dell’articolo 2 del “Trattato sulla Non Proliferazione delle Armi Nucleari” (TPN) ove è statuito che ciascun Stato “si impegna a non ricevere il trasferimento da nessun cedente qualsiasi tipo di arma nucleare”, e conseguentemente liberare le basi in Italia di Ghedi ed Aviano dalla loro presenza nucleare, nonché al procedere alla firma e ratifica del “Trattato per la proibizione delle armi nucleari” (TPNW).

Per conseguenza,

CHIEDO

un suo pubblico e formale impegno sul rispetto sostanziale del TNP e per la firma e ratifica del TPNW: le armi nucleari non rappresentano una “dissuasione” alla guerra - che è sempre presente a livello regionale un po’ in tutti i continenti – ma una minaccia per la Pace e per la stessa sopravvivenza dell’Umanita!

Auspico un cortese cenno di riscontro e aggiornamento sulle azioni intraprese.

**la tua firma**

 
Sì, firmo!

Condividi con i tuoi amici:

 

Vota il Sondaggio

L'8 per mille alle Chiese, che ne pensi?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Movimenti Gemellati

rete-ecosocialista
global-ecosocialist-network

Informati su “Fronte Ampio”

Fronte-Ampio

Articoli più recenti

grandefratello-chatcontrol

L’Europa sta imponendo la sorveglianza di massa

Bresci_killing

Saverio Merlino: arringa Bresci e il diritto alla difesa

seneca

Seneca: La vita è breve solo se la si spreca

Erotodo

Erodoto: Qual è la migliore forma di governo

8permille

Sinistra Libertaria: subito una riforma dell’8 per mille

Esposioni-bombe-atomiche-a-Hiroshima-e-Nagasaki

Anniversario Hiroshima: petizione per firma TPNW

Tag

Alexandr Berkman Amadeo Bordiga Antonio Gramsci Augusto Cavadi Bertrand Russell CARC Carlo Rosselli CSI CUB Diego Fusaro Edward Louis Bernays Emma Goldman Enrico Malatesta Erotodo Gene Sharp Guido Dalla Casa Guido Della Casa Gustave Le Bon Hans Kelsen Immanuel Kant Jean-Jacques Rousseau John Stuart Mill Lev Trotsky Luigi Manconi Mao Zedong Michail Bakukin Murray Bookchin PCI PCL Piattaforma Comunista Piero Calamandrei Pietr Kropotkin Pino Strano PMLI Rapper Zuby Sasso Saverio Merlino Seneca Silo Simone Weil UAAR Vegan Vladimir Lenin William Godwin Zygmunt Bauman
  • L’Associazione
  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Siti Utili

Copyright © 2023 Sinistra Libertaria · C.F. 93088510818 · Cod. Att. 949200 · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più leggi la Cookies Policy, da dove puoi negare il consenso ad alcuni cookie. Cliccando su ACCETTO, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA